Regolamento UE sugli F-gas: l’industria elettrica verso l’abbandono dell’SF6.
L’industria elettrica europea sta affrontando una svolta epocale con l’entrata in vigore del nuovo regolamento UE sugli F-gas, che segna l’inizio dell’abbandono del gas SF6 nel settore degli impianti elettrici. Una normativa che non rappresenta solo un obbligo legislativo, ma un’opportunità concreta per costruire un futuro più sostenibile.
Perché l’UE ha deciso di vietare l’SF6?
L’utilizzo dell’SF6 nell’industria elettrica è stato una prassi consolidata per decenni nei quadri elettrici di media tensione. Tuttavia, questo gas sintetico presenta un impatto ambientale devastante: ogni chilogrammo di SF6 equivale all’emissione di oltre 25.000 kg di CO2 e persiste nell’atmosfera per migliaia di anni.
Il Consiglio dell’UE ha approvato il 29 gennaio 2024 il nuovo regolamento sui gas fluorurati, in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, per contrastare efficacemente il riscaldamento globale.
Le scadenze del nuovo regolamento.
La sostenibilità dell’industria elettrica passa attraverso tappe precise:
- Gennaio 2026: stop definitivo ai nuovi quadri elettrici a media tensione con SF6 fino a 24 kV;
- Implementazione graduale: divieti progressivi per dispositivi con tensioni superiori;
- Obbligo immediato: Revisione di tutti i contratti di fornitura post-2026.
Cosa devono fare le aziende del settore elettrico?
Valutazione dell’inventario esistente.
Le aziende specializzate in impianti elettrici devono mappare immediatamente tutti i quadri contenenti SF6, identificando priorità di sostituzione per dispositivi vicini al fine vita o con perdite evidenti.
Pianificazione della transizione.
La strategia deve considerare:
- Investimenti iniziali (CAPEX) per le nuove tecnologie;
- Costi operativi (OPEX) a lungo termine;
- Analisi del costo totale di proprietà (TCO);
- Gestione e smaltimento responsabile dei dispositivi esistenti.
Opportunità dell’abbandono gas SF6 nell’industria elettrica.
Questa transizione normativa apre scenari interessanti per le aziende del comparto:
- Innovazione tecnologica: accesso a soluzioni più avanzate e compatte;
- Competitività: anticipare la concorrenza con soluzioni sostenibili;
- Responsabilità sociale: comunicare l’impegno verso la sostenibilità ambientale.
Vuoi approfondire l’articolo? Clicca qui.
Hai bisogno di una consulenza per valutare i tuoi impianti elettrici esistenti? Tecnoelettrica è un’azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti elettrici e nel revamping di sistemi esistenti. Contattaci per una valutazione professionale.
Se hai bisogno di informazioni, ci trovi qui.
dal lunedì al venerdì 8.00 – 12.00 | 13.30 – 17.30