Decreto FER-X Transitorio: nuove opportunità per gli impianti a energie rinnovabili.
Il Decreto FER-X Transitorio, in vigore dal 28 febbraio al 31 dicembre 2025, rappresenta una svolta per chi investe nella costruzione di nuovi impianti da fonti rinnovabili. Il MASE ha introdotto questa misura per colmare il gap normativo e garantire continuità agli incentivi per fonti rinnovabili.
Quali impianti possono accedere alle agevolazioni?
Le agevolazioni per impianti a energie rinnovabili coprono quattro tecnologie principali:
- Impianti solari fotovoltaici;
- Impianti eolici;
- Impianti idroelettrici;
- Impianti per il trattamento di gas da depurazione.
Come funzionano gli incentivi del decreto FER-X Transitorio?
Il decreto prevede due modalità di accesso differenziate per potenza:
- Impianti fino a 1 MW: accesso diretto tramite comunicazione di avvio lavori. ARERA definirà i prezzi di aggiudicazione entro 90 giorni, differenziati per tecnologia e taglia. Limite massimo: 3 GW di contingente complessivo.
- Impianti oltre 1 MW: accesso tramite procedure competitive del GSE. Requisiti richiesti: titolo abilitativo, preventivo di connessione accettato, registrazione su GAUDI di Terna e dimostrazione di solidità finanziaria.
Modalità di erogazione degli incentivi.
Per impianti sotto i 200 kW, il GSE ritira direttamente l’energia con tariffa omnicomprensiva. Per potenze superiori, il produttore vende autonomamente l’energia sul mercato, mentre il GSE eroga la differenza tra prezzo di aggiudicazione e prezzo di riferimento del Mercato del Giorno Prima.
Per maggiori informazioni, qui l’approfondimento.
Vuoi efficientare il tuo sistema elettrico o realizzare un impianto fotovoltaico? Tecnoelettrica progetta e realizza impianti fotovoltaici e sistemi elettrici innovativi, efficienti e a norma. Contattaci per una valutazione del tuo progetto.
Se hai bisogno di informazioni, ci trovi qui.
dal lunedì al venerdì 8.00 – 12.00 | 13.30 – 17.30